All’essere umano piace il miele, oltre ad essere buono, possiede proprietà importanti quindi è un alimento prezioso. Per raccogliere il miele bisogna lavorare con le api, allevarle, “tenerle” in salute, far si che siano sane e forti per poter svolgere il loro lavoro e “donarci” questo prodotto meraviglioso unito a polline, cera, propoli…
Come la grande maggioranza delle attività di allevamento, l’apicoltura è azienda, industria. In questa situazione, non è possibile rispettare la natura delle api con i loro ritmi, le loro caratteristiche uniche e misteriose.
La tecnica apistica è geniale perché consente agli umani di interagire e studiare il sistema alveare senza distruggerlo e questo è ciò che ho deciso di conservare anzi, di considerare come punto 0 per una nuova partenza, un nuovo inizio del mio rapporto con queste splendide creature che voglio accompagnare, supportare, con cui voglio convivere e da cui desidero imparare.
Non so se esiste una parola per definire la mia posizione, di sicuro “apicoltrice” non funziona perché non voglio essere un’apicoltrice.
Simona Mortarino, Psicologa, Counselor in Psicosomatica e Consulente per la Convivenza con il Gatto, vi racconta il suo viaggio con le api portandovi nel loro mondo da cui abbiamo tanto da imparare.